Back to Superbe.com
Casa Arte Donne Divertimento Stile Lusso Viaggiare

Come la Pop Art ha portato le immagini quotidiane sul palco

Come la Pop Art ha portato le immagini quotidiane sul palco

Negli anni '50 del dopoguerra, un nuovo movimento emerse dal Regno Unito che cambiò drasticamente la direzione del modernismo. Noto come Pop Art, celebrava la cultura popolare e la quotidianità appropriandosi di immagini e oggetti dai media e dai prodotti commerciali nelle belle arti. Con radici in movimenti precedenti come Dada che sfidavano le definizioni di "arte", gli artisti Pop rivolsero l'attenzione al panorama visivo popolare che circondava le persone. Personaggi come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e James Rosenquist rifiutarono i soggetti tradizionali e invece incorporarono le immagini e i marchi prodotti in serie e fabbricati che erano arrivati a dominare la società.

Laddove l'arte moderna si era concentrata su temi storici ed estetiche colta, la Pop Art proponeva di elevare il volgare. Immagini tratte da pubblicità, fumetti e imballaggi per i consumatori entrarono nello spazio della galleria. Gli oggetti di uso quotidiano vennero riformulati come arte. Questa rinfrescante ricontestualizzazione di immagini e merci familiari fu un cambiamento audace. Portando le immagini familiari della cultura commerciale nell'arte, la Pop Art rese il modernismo più accessibile e lo collegò al vernacolo visivo odierno. Metteva in discussione le vecchie divisioni tra cultura d'élite e populista. Lo stile distintivo del movimento si diffuse in America negli anni '60, reso popolare da opere iconiche come le lattine di zuppa di Warhol e le scatole Brillo. Nella sua incorporazione dell'iconografia commerciale, la Pop Art divenne altamente riconoscibile e contribuì a ripensare a cosa potesse riguardare l'arte.

Appropriandosi di immagini provenienti dalla cultura di massa in dipinti e sculture, la Pop Art mirava a sfidare le gerarchie tradizionali tra forme d'arte "alte" e "basse". Un concetto fondamentale del movimento era che qualsiasi fonte potesse ispirare l'arte, confondendo i confini. Mentre gli espressionisti astratti cercavano il trauma nell'anima, gli artisti Pop lo cercavano nei mondi mediati della pubblicità, dei cartoni animati e delle immagini popolari che circondavano l'era postbellica. Tuttavia, potrebbe essere più corretto dire che la Pop riconosceva che non esiste un accesso intatto a nulla: l'anima, la natura o gli ambienti costruiti sono tutti interconnessi. Pertanto, gli artisti Pop hanno reso quelle connessioni letterali nel loro lavoro.

Sebbene la Pop Art comprendesse atteggiamenti diversi, gran parte di essa manteneva un distacco emotivo rispetto all'astrazione gestuale che la precedeva. Questo distacco "cool" ha scatenato un dibattito sul fatto che la Pop abbia accettato o si sia ritirata criticamente dalla cultura popolare. Alcuni citano la scelta di immagini della Pop come un'approvazione entusiastica della produzione postbellica e del capitalismo del boom mediatico. Altri notano un elemento di critica culturale, come l'elevazione dei beni di consumo per commentare lo status condiviso di arte e merci. Molti famosi artisti Pop hanno iniziato nell'arte commerciale, come Andy Warhol nell'illustrazione e Roy Lichtenstein nel fumetto. I loro background nella pubblicità e nel design li hanno formati nei linguaggi della cultura visiva di massa, consentendo una fusione senza soluzione di continuità tra i regni "alti" e popolari. Ciò ha influenzato l'interrogazione della Pop Art sulla separazione dei due.

Eduardo Paolozzi, scultore e artista scozzese , fu una figura fondamentale all'interno della scena d'avanguardia britannica del dopoguerra. Il suo collage I Was a Rich Man's Plaything si rivelò molto influente per il movimento emergente della Pop Art, poiché fondeva vari elementi della cultura popolare in un'unica opera. Incorporando immagini come la copertina di un romanzo pulp, la pubblicità della Coca-Cola e un manifesto di reclutamento militare, il collage esemplifica il tono leggermente più cupo del British Pop rispetto alla sua controparte americana. Invece di celebrare i mass media in modo inequivocabile come alcuni US Pop, il lavoro di Paolozzi rifletteva di più sul divario tra le rappresentazioni idealizzate dell'abbondanza nella cultura popolare americana e le dure realtà economiche e politiche britanniche dell'epoca.

Come membro dell'influente ma informale Independent Group, Paolozzi ha esplorato il crescente impatto della tecnologia e della cultura di massa sulle belle arti tradizionali. Il suo uso di tecniche di collage prese in prestito dai precedenti fotomontaggi surrealisti e dadaisti ha permesso di ricontestualizzare gli effimeri mediatici quotidiani, ricreando efficacemente il bombardamento di immagini commerciali incontrato nella vita moderna di tutti i giorni. I Was a Rich Man's Plaything si è rivelato fondamentale come una delle prime opere a portare i linguaggi vernacolari della pubblicità, dei fumetti e di altre comunicazioni di massa nel dominio delle belle arti. Il lavoro di Paolozzi ha contribuito a stabilire le basi per il modo in cui la Pop Art avrebbe interrogato i confini dissolti tra cultura alta e bassa.

Claes Oldenburg è rinomato come uno dei pochi scultori pop americani, noto per le sue raffigurazioni su larga scala, giocosamente assurde, di cibi e oggetti di uso quotidiano. La sua installazione The Store, che debuttò nel 1961 nel Lower East Side di New York, includeva una collezione di sculture in gesso ora note come Pastry Case, I. Rappresentando beni di consumo come una crostata di fragole e una mela candita, le opere replicavano oggetti comuni che si trovavano nei negozi. Tuttavia, Oldenburg mise in scena The Store stesso come un vero e proprio piccolo negozio di varietà, con le sculture esposte e prezzate per un acquisto fittizio, commentando il rapporto dell'arte con la mercificazione. Pur sembrando prodotti in serie, ogni pezzo era accuratamente realizzato a mano. La pennellata lussureggiante ed espressiva che ricopre i dolci di Pastry Case, I sembra prendere in giro la serietà dell'Espressionismo astratto, riecheggiando la propensione della Pop Art a criticare le forme d'arte consolidate.

Oldenburg ha mescolato le tecniche gestuali dell'espressionismo pittorico con banali simulazioni di prodotti presentate in un ironico contesto commerciale. Questo atto giocosamente sovversivo ha offuscato le divisioni tra belle arti e cultura di massa, pur mantenendo un ironico senso dell'umorismo su entrambe. The Store ha contribuito a stabilire Oldenburg come un artista pop seminale, capovolgendo le aspettative su cosa la scultura potesse rappresentare e dove appartenesse.

Arte
1 lettura
1 novembre 2024
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi i nostri ultimi aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta.
È gratuito e puoi annullare l'iscrizione quando vuoi
Articoli Correlati
Grazie per aver letto
Superbe Magazine

Crea il tuo account gratuito o
accedi per continuare a leggere.

Continuando, accetti i Termini di servizio e riconosci la nostra Normativa sulla privacy.