Ogni anno che passa porta con sé rinnovate discussioni sulla crescente influenza dell'intelligenza artificiale sulle pratiche creative. I dibattiti si scatenano quando nuovi sistemi di intelligenza artificiale dimostrano capacità artistiche simili a quelle umane, sia vincendo premi in concorsi sia attraverso esposizioni museali di opere basate sull'apprendimento automatico.
Tuttavia, gli artisti hanno a lungo riflettuto sulle implicazioni dell'IA, anticipando il discorso diffuso odierno. Questa indagine evidenzia 25 opere d'arte che si impegnano tematicamente con l'IA o la utilizzano tecnicamente. Reti neurali, apprendimento profondo, chatbot e altre tecniche computazionali sono presenti in modo prominente in opere che esaminano e mettono in mostra i molteplici ruoli dell'IA.
Mentre alcune opere precedenti sono antecedenti all'apprendimento automatico ampiamente accessibile, interrogano in modo simile le nozioni in evoluzione di originalità e umanità all'interno della nostra esistenza sempre più digitale. Sia attraverso un'indagine nostalgica o un'immaginazione futuristica, l'arte selezionata spinge a riflettere su dove la creatività può portare e su come la tecnologia potrebbe trasformarsi ma anche essere plasmata dall'espressione umana. Vengono sollevate domande durature riguardo al progresso, alla responsabilità e alla relazione tra uomo e macchina.
Lynn Hershman Leeson, agente Ruby
Sebbene le abilità dell'agente Ruby possano sembrare basilari secondo i parametri odierni, hanno superato i limiti quando sono state svelate. La commissione del San Francisco Museum of Modern Art ha richiesto un team di 18 programmatori guidati da Leeson. L'opera d'arte trae le sue origini dal lungometraggio del 2002 di Leeson Teknolust, con Tilda Swinton nel doppio ruolo di scienziata e dei suoi tre cloni cyborg. Entrambe le opere immaginavano un'espressione femminile dell'intelligenza artificiale, sfidando i pregiudizi impliciti verso una forma maschile predefinita per le tecnologie digitali emergenti.
Attraverso la sua esplorazione dell'IA manifestata nella somiglianza e nei comportamenti di una donna, Agent Ruby ha implicitamente criticato le ipotesi incentrate sul maschio del campo nelle sue prime fasi di sviluppo. Per il momento, il lavoro ha sostanzialmente fatto progredire le conversazioni sulla rappresentazione equa e diversificata nella tecnologia, dibattiti che rimangono pertinenti mentre le capacità e la pervasività dell'IA continuano a espandersi in modi senza precedenti.
Ken Feingold, Se/Allora
La scultura raffigura due teste identiche in silicone impegnate in un dialogo perpetuo, che discutono della propria esistenza mentre parlano l'una sull'altra. La loro conversazione è generata in tempo reale tramite tecnologie di riconoscimento vocale, algoritmi e software.
Secondo una trascrizione di Feingold, a un certo punto una testa chiese "Siamo uguali?", una domanda che non verrà mai risolta in modo definitivo tra loro. Attraverso questo lavoro, Feingold ha riflettuto su questioni attuali che circondano l'automazione e il rapporto dell'umanità con le tecnologie avanzate che creiamo, che potrebbero eventualmente sostituire o sostituire i nostri ruoli.
Zach Blas e Jemima Wyman
Nel marzo 2016, il bot AI Tay di Microsoft ha debuttato su Twitter ma è stato tristemente famoso per essere stato chiuso solo 16 ore dopo aver generato dichiarazioni fattualmente inaccurate, razziste e misogine. Cercando di esplorare l'eredità di Tay, Blas e Wyman hanno resuscitato l'assistente virtuale tramite ricreazione, appropriandosi del suo avatar di Twitter e rendendolo in 3D con una testa disincarnata e schiacciata ora in grado di parlare.
Laddove la creazione originale di Microsoft appariva unidimensionale, gli artisti hanno impregnato la loro versione di Tay di una forma fisica e di una voce più umane. Attraverso una reinterpretazione tecnica, Blas e Wyman hanno essenzialmente riformulato il famigerato bot come una vittima simbolica della sua stessa intelligenza poco maneggevole, riflessa nella sua presenza distorta ma vocalizzata.
Mike Tyka, “Ritratti di persone immaginarie”
In seguito a una tumultuosa elezione presidenziale degli Stati Uniti rovinata da una diffusa disinformazione online, Tyka ha iniziato a creare una serie di ritratti generati dall'intelligenza artificiale. Prendendo le foto da Flickr, Tyka ha sfruttato una GAN (generative adversarial network) per sintetizzare nuove immagini facciali da questi dati sorgente. Ogni amalgama di intelligenza artificiale è stata chiamata come un bot di Twitter incontrato dall'artista.
Ricostruendo digitalmente volti che non corrispondevano a persone reali, le opere di Tyka fungevano da commento alla proliferazione di falsità online e di rappresentazioni manipolate diffuse in quel periodo.
Tega Brain, Palude Profonda
Sin dall'emergere fondamentale della land art negli anni '60, la scultura ambientale ha visto i professionisti artistici trasformare radicalmente i paesaggi attraverso immensi interventi site-specific. Continuando questa discendenza ma diversamente da qualsiasi predecessore, il soprannominato "Hans" nel 2018 è stato un protagonista AI per un'opera che dirigeva la crescita della vegetazione delle zone umide attraverso la manipolazione della luce circostante, della nebbia e delle condizioni termiche.
Laddove i land artist del passato applicavano la visione umana, il lavoro di Hans è stato plasmato solo da processi computazionali. Cablato non con nervi e tendini ma con codice e algoritmi, Hans ha dimostrato come l'intelligenza artificiale potrebbe ereditare il testimone della gestione ambientale su larga scala un tempo esercitato esclusivamente dalle persone. La sua installazione ha sottolineato sia le nuove direzioni radicali che le tecnologie emergenti potrebbero guidare i generi artistici tradizionali.